I fantasmi della roulette, con il “gioco dello zero. Senza dimenticare Numero e ‘n’ Vicini

Il gioco della roulette oltre ad essere il più conosciuto al mondo, presenta una vastità di opzioni di gioco che lo rende quasi unico. Numeri pieni, terzine, cavalli e tantissimo altro ancora. Insomma si può scommettere su quasi tutto alla roulette, ma è fondamentale conoscere sia il nome in gergo della giocata e soprattutto cosa andiamo a giocare. Per questo motivo, crediamo sia necessario un ripasso delle giocate più interessanti da effettuare.

Gioco dello Zero

E’ un settore di 7 numeri nei pressi dello zero. Si tratta di un gioco molto praticato in Germania e nei casinò di centro europa e conosciuto con il nome di “Zero spiel”. Questi 7 numeri vengono giocati con 4 combinazioni ed un totale di 4 gettoni.Le combinazioni sono rispettivamente:

– Il numero pieno 26 con 1 pezzo
– I cavalli 0|3, 12|15, 32|35 con 1 pezzo

Praticamente è il gioco della Nassa senza il 19

I Fantasmi:

 Un settore di cinque numeri sulla ruota. Questi 5 numeri si trovano all’interno dei Vicini dello Zero e vengono giocati con 5 combinazioni ed un totale di 5 gettoni. Le combinazioni sono rispettivamente:
– Inumeri pieni 2, 4, 15, 19, 21 con 1 pezzo

roulette-aams

Numero e ‘n’ Vicini:

L’annuncio “numero e vicini” senza specificare altro sottintende la giocata del numero indicato più i 2 numeri che si trovano sulla sua destra ed i 2 sulla sua sinistra nel layout della roulette.Si gioca con 5 pezzi al pieno sui numeri.Se si desidera giocare un settore più ampio occorre dire nell’annuncio il numero dei vicini desiderato.

Sarà sempre sottinteso che verranno messi in gioco i numeri sia a destra che a sinistra.Nel caso del numero e di un solo vicino solitamente si annunciano semplicemente i tre numeri. Il metodo usato in diversi casinò per chiamare questo gioco è: “N e X X” dove N sta per il numero di partenza ed X indica e caselle in una direzione.

Nelle roulette on-line cliccando sul “racetrack layout” si piazzano automaticamente i cinque pezzi sul numero cliccato e sui 2 vicini a destra e a sinistra.

La roulette

Dai Vicini dello Zero alla Serie, passando per Orfanelli e Nassa: il vasto mondo della roulette

Il gioco della roulette oltre ad essere il più conosciuto al mondo, presenta una vastità di opzioni di gioco che lo rende quasi unico. Numeri piani, terzine, cavalli e tantissimo altro ancora. Insomma si può scommettere su quasi tutto alla roulette, ma è fondamentale conoscere sia il nome in gergo della giocata e soprattutto cosa andiamo a giocare. Per questo motivo, crediamo sia necessario un ripasso delle giocate più interessanti da effettuare.

Vicini dello Zero

Sono una porzione di ruota di 17 numeri nei pressi dello 0. Questi 17 numeri vengono giocati con 7 combinazioni ed un totale di 9 gettoni.
La combinazioni sono  rispettivamente:

– I cavalli 4|7, 12|15, 18|21, 19|22, 32|35 con 1 pezzo
– La terzina 0|3 con 2 pezzi
– Il carrè 25|29 con 2 pezzi (oppure i due cavalli con 1 pezzo)

Chi vince ha la possibilità di rigiocare la vincita raddoppiando la puntata, semplicemente annunciando “per tutto” al momento del pagamento.

Serie

Una porzione di ruota di 12 numeri posizionata all’opposto dello zero. Questi 12 numeri vengono giocati con 6 combinazioni per un totale di 9 gettoni.Le combinazioni sono rispettivamente:

I cavalli 5|8, 10|11, 13|16, 23|24, 27|30, 33|36 con 1 pezzo

La serie viene anche chiamata serie 5/8 dal nome del primo cavallo da puntare. In caso di vittoria la serie può essere rigiocata utilizzando i tutti i gettoni vincenti con l’annuncio “per il tutto (si triplica).
roulette-aams
Orfanelli

Due settori ai lati opposti della ruota per un totale di 9 numeri. Gli orfanelli identificano quei numeri lasicati “orfani” dalle puntate sulla Serie e sui Vicini dello zero. Questi 8 numeri rimasti si trovano a metà ruota (rispetto allo zero) e si giocano con 5 combinazioni ed un totale di 5 gettoni. Oppure giocando tutti i numeri singolarmente con un totale di 8 gettoni.La combinazioni sono rispettivamente:

– Il numero pieno 1 con 1 pezzo
– I cavalli 6|9, 14|17, 17|20, 31|34 con 1 pezzo

Nassa
Una porzione di ruota di 8 numeri nei pressi dello zero. Questi 8 numeri vengono giocati con 5 combinazioni ed un totale di 5 gettoni.
La combinazioni e sono rispettivamente:
– I numeri pieni 19, 26 con 1 pezzo
– I cavalli 0|3, 12|15, 32|35 con 1 pezzo

Lo Chemin de Fer: storia del gioco e le regole (9° parte)

Uno dei giochi più amati nei casinò, è senza dubbio lo Chemin de Fer. Partite leggendarie e curiosi aneddoti di un gioco che continua a richiamare l’attenzione degli appassionati. Non esiste un casinò al mondo, senza un tavolo per questo gioco.Lo Chemin de Fer ha conquistato ben presto l’Europa, ma è nei grandi casino statunitensi che arriva il successo definitivo. Nei primi anni trenta scoppia la mania dello Chemin de Fer e con essa anche la passione per tutte le sue varianti. Ma vediamo le principali varianti.

Baccarat Americano

Nel Baccarat Americano il banco distribuisce solo due mani a prescindere dal numero dei giocatori, mentre nella variante del Private Baccarat il giocatore deve vincere due mani consecutive. Infatti, pur seguendo le norme che disciplinano il Baccarat tradizionale e il Punto Banco, in questo caso il giocatore si misura singolarmente e direttamente con il Banco. Ha due mani a disposizione e le deve vincere entrambe.
Se batte il banco solo in una delle due mani, il turno è in standoff, cioè si verifica il pareggio. Tale regolamento modificato nel Private Baccarat accresce molto il livello dell’azzardo, fa salire ancora di più l’adrenalina e aumentare la suspence che già contraddistingue questo gioco. Perciò è consigliato soprattutto ai players scafati, ovvero ai professionisti.

chemin-de-fer

Baccarat Americano Online

Come del resto è più adatto ai giocatori esperti anche il Baccarat Americano, pure nella sua versione online: il banco è tenuto sempre dal casino, che percepisce un guadagno del 5% e, soprattutto – per questo tale versione è ideale per chi si destreggia bene – è caratterizzato, nella maggior parte dei casi, da un limite di puntata minima abbastanza alto.

Baccarat Europeo

Più indicato per i non professionisti e i novizi in genere è il Baccarat Europeo online: come in quello americano il banco è sempre gestito dalla casa da gioco e il profitto che quest’ultima ne ricava è ancora del 5%, però è il casino stesso a decidere il limite di scommessa minimo, che quindi può variare molto; così in alcuni casino online che fissano questo limite a livelli piuttosto bassi sarà più agevole giocare anche per chi si avvicina al Baccarat per la prima volta.Anche nel Baccarat en Banque il giocatore riceve due mani di carte, ma il banco – che viene sempre gestito dal croupier – una soltanto; si tratta di una variante molto in voga negli Stati Uniti, in cui la casa da gioco percepisce il 5% della vincita del banco

Qui termina il nostro lungo viaggio nel mondo dello Chemin De Fer

Lo Chemin de Fer: storia del gioco e le regole (8° parte)

Uno dei giochi più amati nei casinò, è senza dubbio lo Chemin de Fer. Partite leggendarie e curiosi aneddoti di un gioco che continua a richiamare l’attenzione degli appassionati. Non esiste un casinò al mondo, senza un tavolo per questo gioco.Lo Chemin de Fer ha conquistato ben presto l’Europa, ma è nei grandi casino statunitensi che arriva il successo definitivo. Nei primi anni trenta scoppia la mania dello Chemin de Fer e con essa anche la passione per tutte le sue varianti. Ma vediamo le principali varianti.

Il Mini Baccarat 

Una versione molto diffusa soprattutto nel gioco online è il Mini Baccarat, che presenta regole del tutto simili al gioco originale, ma consente opzioni di scommessa ridotte nell’importo e risulta dunque fruibile da una vasta gamma di giocatori dai più esperti ai principianti.
Nel Mini Baccarat non solo cambia la dimensione e la forma del tavolo su cui si svolge, ma è anche prevista la partecipazione di un numero limitato di giocatori, fino a 7, il che oltre a differenziarlo ulteriormente, rende questo gioco molto più veloce rispetto ai classici tavoli di Chemin de Fer; in più l’importo delle scommesse è limitato e le carte sono estratte e date dal croupier.

Chemin de Fer bis

Altre varianti

Ci sono poi altre due varianti che si distinguono per disegno e grandezza dei tavoli e per il numero dei contendenti: si tratta del Midi Punto Banco (o Baccarà) e del Punto Banco (o Baccarà), la grande variante (o the large variant). Come si può facilmente intuire nel Midi cresce sia la dimensione del tavolo che il numero dei giocatori, che divengono ancora più grande nella grande variante. Nel Midi dunque le regole di Punto Banco sono le medesime del Mini, c’è pure qui un croupier che distribuisce le carte, ma il gioco ammette un numero di players fino a 9. Nel Punto Banco, la grande variante (the large variant), valgono le stesse norme, ma ci sono altre differenze: ci sono tre croupiers che controllano lo svolgimento delle fasi di gioco, le carte non sono distribuite da una sola persona, ma vengono smistate a turno dai contendenti e infine vi possono prendere parte sino a ben 14 giocatori.

 

Lo Chemin de Fer: storia del gioco e le regole (7° parte)

Uno dei giochi più amati nei casinò, è senza dubbio lo Chemin de Fer. Partite leggendarie e curiosi aneddoti di un gioco che continua a richiamare l’attenzione degli appassionati. Non esiste un casinò al mondo, senza un tavolo per questo gioco.Lo Chemin de Fer ha conquistato ben presto l’Europa, ma è nei grandi casino statunitensi che arriva il successo definitivo. Nei primi anni trenta scoppia la mania dello Chemin de Fer e con essa anche la passione per tutte le sue varianti. Ma vediamo le principali regole.

Le varianti

Lo Chemin de Fer presenta diverse varianti, considerato che il gioco ha assunto nel tempo aspetti peculiari in corrispondenza con la Nazione dove veniva giocato. Chemin de Fer è infatti il nome assunto dal gioco in Francia, mentre in Italia si chiama Baccarat, in Inghilterra Shemmy, in America Baccarat Americano ed infine in Sud America Punto Banco. La differenza nella denominazione non è solo stilistica perché a tutte queste diverse denominazioni corrispondono regole parzialmente diverse e talvolta aspetti unici.

Il Baccarat

Gioco estremamente famoso e praticato sia nei casino terrestri che nei casino online, il Baccarat rappresenta la variante più importante dello Chemin de Fer. Pare che la storia del Baccarat ne collochi le origini molto indietro nel tempo e si ipotizza addirittura che sia nato nella civiltà etrusca.Le principali differenza tra i due giochi vanno rintracciate nel fatto che in questa variante il Banco non può essere uno dei giocatori e fa sempre parte del personale addetto all’intrattenimento. Il Baccarat è una versione leggermente più statica rispetto allo Chemin de Fer poiché i giocatori possono prendere un numero limitato di decisioni, mentre per il resto lo svolgimento del gioco è abbastanza indipendente dalle singole abilità.In pratica tutte le mosse del banco e del giocatore sono prestabilite ed essi non possono influire molto sull’andamento delle partite, ragion per cui anche coloro che si avvicinano per la prima volta ai tavoli del Baccarat, e dunque son del tutto novizi, possono praticarlo tranquillamente, basta che imparino alcune elementari regole.

Chemin de Fer quart

Punto e Banco

Il Punto Banco nasce a Cuba e si diffonde presto in tutto il Sud America. Inizialmente è un passatempo riservato alle classi più benestanti della società cubana e sudamericana, ma poi col tempo prende campo e perde totalmente il suo carattere elitario, per assumere la veste di gioco popolare. Anche in questa variante dello Chemin de Fer, il banco non può essere tenuto da uno dei giocatori che partecipano al gioco ed anche in questo caso le opzioni di gioco a disposizione dei giocatori sono più limitate rispetto allo Chemin de Fer, che rappresenta dunque la variante in qualche modo più attiva del gioco.

Il resto lo scopriremo nell’ottava puntata