Il gioco della roulette oltre ad essere il più conosciuto al mondo, presenta una vastità di opzioni di gioco che lo rende quasi unico. Numeri piani, terzine, cavalli e tantissimo altro ancora. Insomma si può scommettere su quasi tutto alla roulette, ma è fondamentale conoscere sia il nome in gergo della giocata e soprattutto cosa andiamo a giocare. Per questo motivo, crediamo sia necessario un ripasso delle giocate più interessanti da effettuare.
I laterali del numero
Sono i numeri della roulette, che sul tappeto si trovano ai lati del numero indicato. Sono i numeri della colonna centrale, i quali hanno la caratteristica unica di avere un altro numero ai lati.Per gli altri numeri il laterale è solo 1 e per tanto si tende ad annunciarlo semplicemente chiamando il cavallo.Si giocano 2 pezzi sui cavalli che comprendono il numero annunciato e di numeri a destra e a sinistra.
I verticali del numero
Sono i numeri che si trovano sul tappeto sopra e sotto il numero indicato. Questa combinazione è possibile su tutti i numeri tranne lo 0 il 34, il 35 e il 36 che si trovano alle estremità del tavolo e pertanto non hanno un numero sopra o sotto.Si gioca con 2 pezzi sui cavalli che comprendono il numero indicato, quello superiore e quello inferiore sul layout del tavolo.

Finali:
Sono tutti i numeri che hanno in comune la stessa cifra finale. Le finali si giocano con 4 pezzi per le finali da 0 a 6, mentre con 3 pezzi per le finali dal 7 al 9. Alcuni finali di possono essere giocate con 4 cavalli verticali, mentre se si vuol giocare le finali di numeri contigui orizzontali (ad esempio finale 1 e 2) occorreranno più pezzi perchè non tutti i numeri possono essere giocati a cavallo (21 e 22).
Le figure del numero
I numeri la cui somma tra tutte le cifre dà lo stesso risultato.La somma delle cifre dei numeri tra di loro, escluso lo zero, è sempre un numero compreso tra 1 e 9. Quando si annuncia questa puntata si indica che si vuole puntare tutti i numeri che per somma danno il valore indicato.Vengono tutte puntate con 4 pezzi, ed hanno la caratteristica di essere posizionati tutti sulla stessa colonna.
Per riuscire ad identificarli facilmente è sufficiente prendere il numero della figura e sommare 9 per 3 volte. Ad esempio la figura dell’8: 8, 17, 26, 35 è formata da 8+9=17, 17+9=26, 26+9=35.Le figure di numeri confinanti possono essere a giocate a cavallo. Le figure a distanza 3 tra loro (ad esempio 1, 4 e 7) occupano tutta la colonna.